Cos'è caratteristiche del cancro?

Caratteristiche del Cancro

Il cancro non è una singola malattia, ma un gruppo di oltre 100 malattie diverse caratterizzate da una crescita cellulare incontrollata e dalla capacità di diffondersi in altri tessuti del corpo. Le caratteristiche distintive delle cellule cancerose, che le differenziano dalle cellule normali, sono diverse e complesse. Ecco alcune delle caratteristiche principali:

  • Proliferazione sostenuta: Le cellule cancerose acquisiscono la capacità di proliferare in modo autonomo, senza la necessità dei normali segnali di crescita.

  • Insensibilità ai segnali di soppressione della crescita: Le cellule normali sono regolate da segnali che inibiscono la crescita. Le cellule cancerose sviluppano resistenza a questi segnali, continuando a crescere senza controllo.

  • Evasione della morte cellulare programmata (apoptosi): Le cellule danneggiate o anomale normalmente subiscono un processo di autodistruzione chiamato apoptosi. Le cellule cancerose sviluppano meccanismi per eludere l'apoptosi, consentendo loro di sopravvivere e accumularsi.

  • Potenziale replicativo illimitato: Le cellule normali hanno un numero limitato di divisioni cellulari prima di entrare in uno stato di senescenza o morte. Le cellule cancerose acquisiscono la capacità di dividersi indefinitamente, raggiungendo un potenziale replicativo illimitato. Questo è spesso associato all'attivazione della telomerasi.

  • Angiogenesi sostenuta: I tumori hanno bisogno di un apporto di sangue per crescere e sopravvivere. Le cellule cancerose stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni, un processo chiamato angiogenesi, per fornire al tumore nutrienti e ossigeno.

  • Invasione e metastasi: Una delle caratteristiche più pericolose del cancro è la sua capacità di invadere i tessuti circostanti e diffondersi in siti distanti del corpo attraverso un processo chiamato metastasi. Le cellule cancerose si distaccano dal tumore primario, entrano nel flusso sanguigno o linfatico, e colonizzano altri organi.

  • Instabilità genomica: Le cellule cancerose spesso mostrano un alto grado di instabilità%20genomica, caratterizzata da mutazioni, riarrangiamenti cromosomici e aneuploidia. Questa instabilità contribuisce all'evoluzione e alla progressione del cancro.

  • Riprogrammazione metabolica: Le cellule cancerose spesso alterano il loro metabolismo per supportare la loro rapida crescita e proliferazione. Ad esempio, possono preferire la glicolisi, anche in presenza di ossigeno (effetto Warburg). Questo viene chiamato riprogrammazione%20metabolica.

  • Evasione della distruzione immunitaria: Le cellule cancerose sviluppano meccanismi per eludere il sistema%20immunitario, che normalmente le riconoscerebbe e le distruggerebbe. Questo può comportare la soppressione delle cellule immunitarie o l'espressione di molecole che inibiscono la risposta immunitaria.

Queste caratteristiche distintive del cancro sono spesso interconnesse e contribuiscono alla complessità e alla difficoltà nel trattamento di questa malattia.